La Legge di Bilancio 2018, Legge 27 dicembre 2017, n. 205 pubblicata in Gazzetta n. 302 del 29-12-2017

Deducibilità degli omaggi natalizi ai clienti
21 Dicembre 2017
Bonus assunzioni 2018!
25 Gennaio 2018

La Legge di Bilancio 2018, Legge 27 dicembre 2017, n. 205 pubblicata in Gazzetta n. 302 del 29-12-2017

Di seguito lo Studio TMA evidenzia le principali notizie:

Per i soggetti privati/cittadini

  • Confermate le detrazioni a favore della casacon l’ampliamento della possibilità di cessione dell’ecobonus;  “bonus verde” e  detrazione Irpef del 19% per i premi pagati in relazione a polizze assicurative contro alluvioni e terremoti.Prorogata e potenziata la detrazione per gli interventi sismici.
  • Esteso il credito di imposta già previsto per alberghi agli stabilimenti termali.
  • Proroga del Bonus Mobili
  • Conferma cedolare al 10% anche per il 2018
  • Detrazione abbonamenti trasporto pubblico

Per le imprese

  • Sostegno investimenti Pmi (Nuova Sabatini)– Per assicurare continuità operativa e qualificare maggiormente gli investimenti in chiave “Industria 4.0.” è rifinanziata la misura di promozione delle piccole e medie imprese nota come “Nuova Sabatini”
  • Confermato il super e iper ammortamento
  • Incentivi per la quotazione delle piccole e medie imprese
  • Tassazione utili provenienti da Paradisi Fiscali
  • Plusvalenze e dividendi al 26%
  • Per la lotta all’evasione fattura elettronica ma dal 2019
  • Web tax al 3%
  • Sterilizzazione dell’aumento Iva

Per il no-profit e società sportive

  • Aumento della non imponibilità dei compensi per sportivi e musicisti da 7.500 a 10.000 euro

Sul fronte lavoro

  • Incentivo triennale  per l’occupazione giovanile stabile(contratti a tempo indeterminato e apprendistato).
  • Rinnovo contratti pubblico impiego
  • “Rendita integrativa temporanea anticipata”.
  • Bonus cultura per i diciottenni per l’acquisto di biglietti del teatro o del cinema, l’acquisto di libri e musica registrata, per l’ingresso ai musei.
  • Misure per il Mezzogiorno – Viene rifinanziata la misura che prevede l’ampliamento del credito di imposta per acquisto di bene strumentali nuovi destinati a strutture produttive del Sud. Vengono prorogate le agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato nel Mezzogiorno, agevolazioni complementari a quelle già previste dalla normativa nazionale.

Per i professionisti: vengono in parte riscritte le misure appena varate sull’equo compenso.

Sport:

  • Per la prima volta, si prevede un ‘pacchetto’ di misure dedicate esclusivamente allo sport, tra le quali l’istituzione di un fondo ad hoc destinato a tutelare la maternità delle atlete e misure di incentivazione di natura fiscale.

Inoltre, si segnalano le seguenti novità:

  • Estensione dellarottamazione delle cartelle permettendo: al debitore di effettuare entro il 30 novembre 2017 il pagamento delle rate della definizione agevolata dei carichi scadute a luglio e a settembre 2017; ai debitori che in precedenza si erano visti respingere le istanze perché non in regola con il pagamento delle rate, in scadenza al 31/12/2016, dei piani di dilazione in essere al 24 ottobre 2016 di accedervi; anche ai carichi affidati all’agente della riscossione dal primo gennaio al 30 settembre 2017.
  • Estensione dello split paymenta tutte le società controllate dalla P.A.
  • Investimenti pubblicitari con credito di impostapari al 75% della quota incrementale dell’investimento rispetto all’anno precedente, e al 90% nel caso di microimprese, Pmi e start-up innovative.
  • Voluntary disclosuresper le somme e le attività detenute all’estero da soggetti precedentemente residenti all’estero
  • Sostegno grandi imprese in crisi– Nell’ambito del fondo per la crescita sostenibile è istituito uno specifico stanziamento destinato all’erogazione di finanziamenti in favore di imprese di grande dimensione che presentano rilevanti difficoltà finanziarie ai fini della continuazione delle attività produttive e del mantenimento dei livelli occupazionali.

 

Lo studio TMA è a disposizione per ogni altra informazione o chiarimento in merito alla legge specifica.